L'intervento è rivolto agli occupati, associati e volontari del Terzo settore con la finalità di favorire un continuo sviluppo ed aggiornamento delle competenze specialistiche in materia di dialogo sociale a fronte di una evoluzione normativa in essere.
Le persone coinvolte nella formazione saranno provenienti:
83,21% Regioni meno sviluppate: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia 2,86% Regioni in transizione: Abruzzo, Molise, Sardegna 13,93% Regioni più sviluppate: Prov. di Bolzano, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Prov. di Trento, Umbia, Valle d'Aosta, Veneto