Coprogrammazione e coprogettazione: la strada della collaborazione Il corso è indirizzato a persone con responsabilità in Enti di Terzo settore. Iscrizioni entro il 27 novembre presso le sedi territoriali di Confcooperative e del Forum del Terzo settore. Negli ultimi anni le esperienze di coprogrammazione e coprogettazione sono cresciute in modo esponenziale, sfidando pubbliche amministrazioni e Terzo settore ad importanti cambiamenti nel ruolo e nel modo di relazionarsi. Quando utilizzare strumenti collaborativi? E come farlo in modo appropriato? Tutte questioni che il corso affronta integrando approfondimenti in ambito giuridico e sociale con percorsi di apprendimento specificamente pensati per la formazione a distanza e stimolando i partecipanti con metodologie attive e partecipate. Percorsi Formativi mercoledì 25 novembre 2020 ORGANIZZAZIONE DEL CORSO (92 ore totali) Modulo 1 - Le tematiche: aspetti generali, aspetti giuridici, art. 55 del Codice del Terzo settore, percorsi sociali coerenti con la diffusione di relazioni collaborative 16 ore Modulo 2 - Le esperienze: soggetti, strumenti ed esperienze di co-progettazione, raccontante dai protagonisti 16 ore 6 Laboratori territoriali Dedicati ad approfondimenti a livello territoriale su temi specifici: Welfare sociale, comunitario, aziendale, Imprenditorialità e autoimprenditorialità nei settori di interesse generale e per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, Contrasto alla dispersione scolastica 36 ore Modulo 3 – La condivisione e il confronto con l’Europa e le indicazioni provenienti dal percorso utili alla redazione di linee guida. 16 ore Evento finale 8 ore Sono previste 8 edizioni del corso, ciascuna con classi di 25 allievi, prevalentemente provenienti da regioni del Mezzogiorno. Le prime due edizioni partiranno il 4 dicembre 2020 con Mod. 1 e 2 a distanza con supporto di piattaforma FAD (1° ed. 14.30/18.30, 2° ed. 15.30/19.30): Modulo 1 – Le tematiche 4/12/2020 11/12/2020 8/1/2021 15/1/2021 Modulo 2 – Le esperienze 22/1/2021 29/1/2021 5/2/2021 12/2/2021 Il gruppo dei formatori Direzione didattica: Gianfranco Marocchi. Tra i docenti dei moduli 1 e 2: Gregorio Arena, Carola Carazzone, Daniela Ciaffi, Ugo De Ambrogio, Luciano Gallo, Mauro Giannelli, Luca Gori, Cecilia Guidetti, Gianfranco Marocchi, Felice Scalvini. Partner di progetto Altri partner: ACRI, Alleanza Contro la Povertà, Assifero, CARITAS, CECOP, Cittalia, Forum PA, IRS, Labsus, Legautonomie, Percorsi di Secondo Welfare, REVES, Social Economy Europe, Welfare Oggi Riproduzione riservata © 182